Mercoledì, 26. April 2023, 19:00, Seminarinsel Raum «Walzer», Konradstrasse 30, Olten
Dalle 19:00 fino alle 20:00: Assemblea Generale
Dalle 20:00 fino alle 21:00: «Un’incursione nel mondo degli insetti in Svizzera»
» Invito AG 2023 (pdf)
Mercoledì, 26. April 2023, 19:00, Seminarinsel Raum «Walzer», Konradstrasse 30, Olten
Dalle 19:00 fino alle 20:00: Assemblea Generale
Dalle 20:00 fino alle 21:00: «Un’incursione nel mondo degli insetti in Svizzera»
» Invito AG 2023 (pdf)
Anche quest’anno Dark-Sky Switzerland sarà presente l’10 settembre 2022 a Bellinzona.
Sarà possibile simulare l’inquinamento luminoso sulla visione celeste., Come pure visionare un modello con il quale si può interagire con diverse tipologie di illuminazione.
L’idea è di entrare in contatto con le persone per sensibilizzarle su questa problematica che spesso viene sottovalutata.
Venite a trovarci a Bellinzona.
Inquinamento luminoso
Gli effetti della luce su flora, fauna, salute e economia!
Conferenza Online zoom
martedì 1° febbraio 2022, alle 20h00
Proposte e discussione su che cosa i comuni possono fare concretamente per ridurre l’inquinamento luminoso.
Relatori:
Stefano Klett, vice presidente Dark-Sky Switzerland e responsabile sezione Ticino
Marzia Mattei-Roesli, biologa, Centro protezione chirotteri Ticino
Benvenuto e introduzione:
Elisa Chiapuzzi, ergoterapista, Coordinatrice Verdi del Bellinzonese
Erika Franc, biologa, membro del Comitato Verdi di Bellinzona
https://zoom.us/j/96094496820?pwd=K1F0bllZVDRTeDJQZ2RlbTN4eHUzdz09
Gli aspetti inerenti l’inquinamento luminoso sono un tassello importante della sostenibilità. Quest’anno Dark-Sky Switzerland sarà presente l’11 settembre 2021 a Bellinzona.
Sarà possibile simulare l’inquinamento luminoso sulla visione celeste., Come pure visionare un modello con il quale si può interagire con diverse tipologie di illuminazione.
L’idea è di entrare in contatto con le persone per sensibilizzarle su questa problematica che spesso viene sottovalutata. Recenti studi mostrano l’importanza del buio notturno naturale per la biodiversità. A riguardo ci sono studi che mostrano che buna parte dell’impollinazione avviene durante la notte e che la privazione del buio diminuisce drasticamente questo importante tassello per la biodiversità.
Non vediamo l’ora di incontrarvi di persona a Bellinzona.
Proprio qulache settimana fa una superluna ha attirato l’attenzione generale, tanto che anche i telegiornali ne hanno parlato e hanno colto l’occasione straordinaria per descrivere e spiegare questo fenomeno. Se ve la siete persa, non preoccupatevi: avrete un’altra possibilità di vederla.
Benché le Eta Aquaridi raggiungano il massimo splendore nella nottre tra il 5 e il 6 di maggio, rimangono attive e visibili nel cielo limpido fino al 28 maggio. Il momento migliore per vederle: nella seconda parte della notte (03.00 – 06.00). Come fare a osservarle? Provate a trovare un luogo ancora naturalmente buio, senza troppa luce artificiale. Date ai vostri occhi tra 15 e 20 di minuti di tempo per abituarsi all’oscurità. Il modo migliore per vedere le Eta Aquaridi e quello di sdraiarsi su una coperta e alzare gli occhi al cielo. Non scoraggiatevi se non succede nulla di speciale. Attendete e osservate (evitando di guardare il cellulare in continauzione perché gli occhi devono ogni volta di nuovo riabituarsi al buio).
Ulteriori informazioni (in tedesco)
Non ci sarà solo Mercurio ad essere visibile il 17 maggio 2021! Lo si potrà vedere a Ovest, a sinistra del punto in cui tramonta il sole, tra le 21.30 e le 22.20. Come riconoscerlo? Poco dopo il tramonto apparirà un corpo celeste molto luminoso, Venere, che con il passare del tempo sparirà sotto la linea dell’orizzonte. Al suo posto apparirà Mercurio, molto più piccolo e meno brillante. Se portate lo sguardo più a Ovest, oltre Mercurio, in alto nel cielo potrete scorgere Marte, color rosso-arancione.
Fonte: <https://www.timeanddate.de/astronomie/nachthimmel/schweiz/schaffhausen>
La prossima superluna (luna piena che dista al massimo 360’000 chilometri dal centro della Terra) sarà il 26 maggio, vale a dire tra pochi giorni.
Vale la pena osservare la luna con il binocolo per ammirarne le sfumature della topografia. Purtroppo l’eclissi totale di luna, che ci sarà proprio in quel momento, non sarà visibile dal vivo alle nostre latitudini. Potrete vederlo però in questo livestream.
In assenza di nuvole, il 10 giugno sarà possibile osservare un’eclissi parziale di sole. In Svizzera non sarà spettacolare ma annotatevi comunque questa data sul calendario. È molto importante evitare di guardare il sole direttamente. Usate solo speciali occhiali da eclissi o con filtro astonomico oppure costruitevi un proiettore di eclisse di carta, seguendo le istruzioni nella guida (in inglese). L’eclisse inizierà alle 11.30 e il massimo oscuramento sarà raggiunto alle 12.21. Questa volta il disco solare sembrerà solo un po’ rosicchiato.
La luna nuova è sempre un buon momento per scoprire stelle e pianeti che durante le altre fasi lunari non sono abbastanza luminosi per essere visti.
Luna nuova: 11 maggio, 10 giugno e 10 luglio.
Dark-sky Switzerland vi augura buon divertimento nell’osservazione delle stelle e dei pianeti!