Per un'illuminazione rispettosa dell'ambiente e per la salvaguardia dellanotte.

30.06.2025

Escursione a Meride: Prendere lucciole per lanterne: ancora possibile?

Il 21 giugno, proprio la notte più corta, si è svolta a Meride una bellissima escursione organizzata dalla Società Etnologica della Svizzera Italiana (SENSI) in collaborazione con la Società ticinese di scienze naturali (STSN) e DarkSky Switzerland sezione Ticino.

Prima di immergerci nella notte abbiamo ricevuto un’infarinatura sulle specie di lucciole presenti sul territorio e sulla problematica dell’inquinamento luminoso.

Bene o male, tutti noi abbiamo già visto le lucciole, ma quanti di noi sanno che in Svizzera sono presenzi sul territorio 4 specie diverse e tre di esse sono presenti in Ticino?

Le lucciole sono dei coleotteri appartenenti alla famiglia dei Lampyridae, e stanno purtroppo divenendo sempre più rari.

La Lampyris noctiluca, le Lamprohiza splendidula, e la Luciola italica.

La Lucciola italica, che è quella più diffusa in Ticino, ha una luce bianca che lampeggia quasi ogni secondo, lampeggia da ferma e i maschi lampeggiano anche in volo. Mentre la noctiluca produce una luce verdognola mentre la splendida produce una luce verde giallastra. Anche le larve possono luccicare leggermente. La luce viene fornita da una reazione chimica che si “accende” in presenza di ossigeno, pare che sia una forma di difesa complessa sviluppata a difesa dei predatori.

La mutazione del paesaggio e l’inquinamento luminoso hanno un riscontro sulla presenza di questi insetti. Si è osservato che le femmine non si lasciano influenzare dalla luce artificiale, mentre i maschi sì. È pertanto sicuro che l’illuminazione artificiale ha un effetto negativo su tutta la fauna e la flora.

Ci siamo quindi immersi nella zona boschiva dove eravamo letteralmente avvolti da lucciole italiche, mentre abbiamo potuto osservare, grazie all’esperienza delle organizzatrici, un esemplare solo di ognuna delle altre specie.

Le lucciole in genere sono osservabili in giugno e luglio ma solo in prima serata, fino alle 23-24.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.gluehwuermchen.ch/it/.

Sicuramente questa serata verrà replicata nei prossimi anni, magari andando a coprire zone diverse del cantone Ticino.

Stefano Klett

Vicepresidente DarkSky Switzerland