Conferenze
Richiedete un oratore di Dark-Sky Switzerland
Il tema della conferenza: “Ladri di stelle! Chi ce le ha rubate e come”
Vi spieghiamo la problematica dell’inquinamento luminoso partendo da come si produce ai problemi che crea nei vari settori: ricerca, natura, salute, culturale. La conferenza sarà un occasione di fare il punto della situazione nella vostra regione.
Le conferenze possono venire personalizzate in base alle vostre esigenze.
Referenti:
Stefano Klett , vice-presidente Dark-Sky Swizerland e responsabile per la sezione Ticino, attivo nell’associazione dal 2004
È possibile richiedere di approfondire gli aspetti inerenti sulla fauna e sulla flora grazie ad una collaborazione con il Centro protezione chirotteri Ticino: La biologa Marzia Mattei-Roesli saprà spiegarvi in modo semplice ma completo tutto a riguardo del tema.
Mentre per gli aspetti giuridici e sull’applicazione delle linee guida cantonali, si può richiedere la presenza di un collaboratore scientifico dell’Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS), Ufficio della prevenzione dei rumori.
Le nostre conferenze:
| 11-2017 | Vallemaggia pietra viva | Lodano, valle Maggia | Ladro di stelle: l’inquinamento luminoso |
Stefano Klett, Marzia Mattei-Roesli, Sergio Kraschitz (SPAAS) |
| 11-2016 | I Verdi del Ticino | Vezia | Inquinamento Luminoso: Gli effetti della luce artificiale su flora, fauna, salute e economia. | Stefano Klett, Marzia Mattei-Roesli, Sergio Kraschitz (SPAAS) |
| 05-2016 | SAFE | Lugano | Pomeriggio dedicato all’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica: Illuminazione di campi sportivi: consigli su efficienza energetica e inquinamento luminoso | Stefano Klett |
| 01-2015 | SAFE | Bellinzona | Pomeriggio dedicato all’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica: Inquinamento luminoso | Stefano Klett |
| 11-2015 | I Comuni di Cugnasco-Gerra, Gambarogno, Gordola, Lavertezzo e Tenero-Contra | Gerra Piano | Inquinamento luminoso …ci hanno spento anche le stelle… | Stefano Klett, Marzia Mattei-Roesli, Sergio Kraschitz (SPAAS) |
| 04-2015 | Liceo di Mendrisio | Mendrisio | Giornate culturali autogestite: Inquinamento luminoso …ci hanno spento anche le stelle… | Stefano Klett |
| 03-2015 | Ifec | Rivera | Furto di stelle | Stefano Klett |
| 02-2015 | PLR Lugano Porta Sud | Carona | Cielo, stelle ed inquinamento luminoso | Stefano Klett, Francesco Fumagalli |
| 12-2014 | Scuola di Camignolo | Camignolo | …ci hanno spento anche le stelle… alle giornate “perlEcologiche” | Jonathan Stampanoni |
| 11-2014 | “PS – I Verdi” e “l’altra Monteggio” | Caslano | Ci hanno spento anche le stelle | Sandro Baggio, Stefano Klett, Marzia Mattei-Roesli, Sergio Kraschitz (SPAAS) |
| 04-2014 | Liceo di Bellinzona | Bellinzona | Giornate culturali autogestite: Inquinamento luminoso …ci hanno spento anche le stelle… | Stefano Klett |
| 04-2014 | Liceo di Mendrisio | Mendrisio | Giornate culturali autogestite: Inquinamento luminoso …ci hanno spento anche le stelle… | Stefano Klett |
| 12-2013 | Scuola di Camignolo | Camignolo | …ci hanno spento anche le stelle… alle giornate “perlEcologiche” | Stefano Klett |
| 07-2013 | ProNatura | Lucomagno | ProNatura – Ciclo – Cielo e stelle – Lucomagno, paradiso del buio | Stefano Klett |
| 05-2013 | Unione Astrofili Italiani | Tradate | Un appello per la salvaguardia del firmamento | Stefano Klett |
| 12-2012 | Scuola di Camignolo | Camignolo | …ci hanno spento anche le stelle… alle giornate “perlEcologiche” | Stefano Klett |
| 9-2010 | Liceo Cantonale di Lugano | Savosa | Vedendo Blue – LED, la tecnologia della discordia | Stefano Klett |
| 11-2007 | Canton Ticino | Orselina | Surplux, linee guida per la prevenzione dell’inquinamento luminoso | Stefano Klett |
| 08-2007 | Movimento Poschiavo Unita | Poschiavo | Gli aspetti principali legati all’inquinamento luminoso | Stefano Klett |
