Yearly Archives: 2012
December 31st, 2012 |
DarkSky Switzerland, Eventi esterni
La scuola Media di Camignolo, organizza annualmente due giornate incentrate sull’ecologia. Durante queste giornate, denominate perlEcologiche, vengono affrontati diversi argomenti inerenti l’ecologia. Grazie alla collaborazione con gli insegnati dell’istituto scolastico, durante il 2012, è stato possibile affrontare il problema dell’inquinamento luminoso. È stata infatti sviluppata una lezione interattiva dal titolo “Ladri di stelle! Chi ce … Continue reading “Ladri di stelle! Chi ce le ha rubate?”
December 18th, 2012 |
Da sapere
Inizia oggi, 3 gennaio, l’ottava edizione di Globe at Night. Come ogni anno viene chiesto di osservare la costellazione di Orione tra le 20 e le 22 di sera Quest’anno ci saranno 5 periodi di osservazione: dal 3 gennaio al 12 gennaio; dal 31 gennaio al 9 febbraio; dal 3 marzo al 12 marzo; dal … Continue reading “La campagna “Globe at Night 2013” inizia oggi”
September 20th, 2012 |
Atti politici, Da sapere
Il Consiglio Comunale propone un nuovo articolo 62a, che si occupa di inquinamento luminoso. » base legale per la prevenzione dell’inquinamento luminoso (pdf)
August 15th, 2012 |
Cosa dicono i media, Da sapere
Nuovo articolo pubblicato su 20Minuti sul tema lacrime di San Lorenzo. Un’occasione per ribadire la problematica dell’inquinamento luminoso al pubblico. 2012-08-10 20minuti (pdf)
August 10th, 2012 |
Cosa dicono i media, Da sapere, Intervista con DarkSky Switzerland
Nuovo interessante articolo/intervista pubblicato su GOODLYSWISS, il portale per chi ama il Buon Vivere. Si tratta di un’intervista firmata Annamaria Lorefice, che ripercorre le motivazioni e le attività svolte dalla sezione ticinese di Dark-Sky Switzerland. Buona lettura 2012-08-11 GOODLYSWISS (pdf)
May 1st, 2012 |
Autore di DarkSky Switzerland, Da sapere, DarkSky Switzerland
A Chiasso, OASI ha posato una nuova stazione di misurazione dell’ inquinamento luminoso. Si trova a 240 m s.l.m. La sonda è installata presso una stazione meteo di OASI a Chiasso. Essa è la sonda più meridionale di tutta la rete. » Chiasso (OASI)