Invito all’assemblea generale 2025

Vi invitiamo all’assemblea generale della nostra associazione, che si terrà il 13 marzo alle ore 19 a Olten, presso il Kurs- und Seminarzentrum Sälihof (a sinistra del Coop, Sälihof A, Riggenbachstrasse 8, 4600 Olten).
Per raggiungerlo dalla stazione, dirigetevi verso il binario 12, uscita «Bildungsstadt», proseguite verso sud e seguite il percorso giallo sulla mappa.

seguite il percorso giallo sulla mappa

Al termine dell’assemblea, ma prima dell’aperitivo, Reto Marty, pianificatore illuminotecnico e membro di DarkSky Switzerland, ci parlerà della sua passione per l’oscurità nel Basso Engadina. Presenterà, in tedesco, il “Piano Luce Scuol” e gli sforzi per proteggere il cielo stellato in questa regione.

Ardez, Reto Marty, pianificatore illuminotecnico

Ordine del giorno

1. benvenuto
2. elezione degli scrutatori
3. verbale dell’Assemblea generale del 18 aprile 2024
4. conti annuali 2024 e relazione dei revisori
5. budget 2025
6. relazione annuale del presidente e del comitato esecutivo
7. scarico del comitato
8. conferma del comitato (Eliott Guenat, Déborah Sangsue, Martin Rais)
9. conferma del secondo revisore dei conti (Jörg Güttinger)
10. Modifica delli statuti (introduzione di sezioni)
11. proposte dei soci
12. prospettiva annuale
13. varie

Invito all’assemblea generale 2024

Vi aspetiamo il 18 aprile alle 19.00 a Olten presso il cinema Capitol (Ringstrasse 9, 4600 Olten). Alla stazione, attraversare il ponte della stazione, proseguire dritto, sul lato sinistro della strada dopo 200 metri.

Dopo l’Assemblea generale (primo dell’apperitivo), verrà proiettato il documentario «Die dunkle Seite der hellen Nächte» (Licht aus).

Ordine del giorno

  1. benvenuto
  2. elezione degli scrutatori
  3. verbale dell’Assemblea generale del 26 aprile 2023
  4. conti annuali 2023 e relazione dei revisori
  5. budget 2024
  6. relazione annuale del presidente e del comitato esecutivo
  7. scarico del comitato
  8. conferma del comitato
  9. conferma del primo revisore dei conti (Jean-Marie Witter)
  10. dimissioni di Liliana Schönberger ed elezione di Philippa Golling
  11. proposte dei soci
  12. prospettiva annuale
  13. varie

 

Il primo “Dark Sky Park” della Svizzera nel parco naturale di Gantrisch

Il Parco naturale regionale del Gantrisch ha ottenuto il marchio “Dark Sky Park” per la sua zona buia nella parte meridionale del parco, con il nome di “Gantrisch Dark Sky Zone” – prima e unica regione in Svizzera a ricevere questo marchio (vedi DarkSky International). Per Nicole Dahinden, «è una sensazione indescrivibile e un grande apprezzamento del buio notturno». Anche Lydia Plüss, direttrice dell’associazione per la promozione della regione di Gantrisch, è felice di aver ottenuto il marchio: «Questa distinzione, la prima del suo genere in Svizzera, è la prova del carattere unico della nostra regione e premia l’impegno di tutti coloro che sono coinvolti nella conservazione del paesaggio notturno».

Anche per DarkSky Switzerland, membra indipendente di DarkSky International, oggi è un «momento speciale». DarkSky Switzerland ha accompagnato il parco naturale di Gantrisch nel percorso verso l’ottenimento del marchio ed è stata entusiasta di lavorare con loro: «Siamo orgogliosi, è un passo importante – la Svizzera ha ufficialmente ottenuto un Dark Sky Park».

Presa di posizione di DarkSky Switzerland sul Babbo Natale più grande del mondo

Le proiezioni di luminose non appartiene al paesaggio naturale e protetto

Il paesaggio naturale e protetto trae la sua qualità proprio dal paesaggio e dall’habitat esistenti, la luce naturale ha il suo fascino.
I Rochers de Naye sono elencati nell’Inventario federale dei paesaggi protetti. È un errore se l’arte della luce è ancora permessa e tollerata ovunque.

Raccomandazioni per la prevenzione delle emissioni luminose dell’ufficio federale dell’ambiente:
L’impatto della luce riguarda sia gli esseri umani che la natura (lo spazio circostante e i paesaggi da proteggere, così come gli animali notturni).
L’illuminazione di oggetti naturali come le cime delle montagne modifica inoltre l’immagine notturna del paesaggio.
Simili illuminazioni sono problematiche, in particolare, all’interno di paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP), di zone palustri d’importanza nazionale, nonché di zone protette e di biotopi degni di protezione. Per la conservazione intatta di un oggetto, la protezione auspicata nell’inventario deve essere pienamente garantita.
Gli impianti d’illuminazione fissi e mobili devono pertanto rispettare il principio della limitazione preventiva delle emissioni e non devono provocare effetti dannosi o molesti.

La foto originale:
Rochers de Naye du Sentier Crêt d’y Beau en hiver, 3.12.2023
Si prega di citare: DarkSky Switzerland (L. Schuler)

Festa della Sostenibilità – 10 settembre 2022 a Bellinzona

Anche quest’anno  Dark-Sky Switzerland sarà presente l’10 settembre 2022 a Bellinzona.

Sarà possibile simulare l’inquinamento luminoso sulla visione celeste., Come pure visionare un modello con il quale si può interagire con diverse tipologie di illuminazione.

L’idea è di entrare in contatto con le persone per sensibilizzarle su questa problematica che spesso viene sottovalutata.

Venite a trovarci a Bellinzona.