Yearly Archives: 2019
May 20th, 2019 |
Cosa dicono i media, Intervista con DarkSky Switzerland
Questa volta ci occupiamo di ambiente dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. Tante sono le iniziative che si accendono in ogni parte del mondo per evitare sprechi di energia e favorire un’illuminazione rispettosa dell’ambiente. Questo è anche il motto di Dark Sky Switzerland, ai nostri microfoni il vice presidente Stefano Klett. Ci illustra il punto della situazione sul territorio … Continue reading “RSI Rete Uno: “Accendiamo” il buio (e spegniamo le luci)”
May 1st, 2019 |
Cosa dicono i media, Da sapere
Una persona su tre, al mondo, non ha mai visto la Via Lattea. Colpa dell’inquinamento luminoso che riguarda ormai gran parte del pianeta Come si sarebbe concluso l’ultimo verso dell’Inferno di Dante ai giorni nostri? «E quindi uscimmo a riveder le stelle, ma in verità non ne vedemmo molte…». Il sommo poeta e la sua … Continue reading “PANORAMA: E le stelle non si fanno più guardare”
March 20th, 2019 |
Cosa dicono i media, Da sapere, Intervista con DarkSky Switzerland
Light pollution impacts human health and the ecosystem. In fact, there’s no longer complete natural darkness in Switzerland. This is why, according to Lukas Schuler of Dark-Sky Switzerland, businesses should create a lumen budget not only to save light flux and money, but to recapture the night sky. » Lights out? How lumen budgets could … Continue reading “CNN Money Switzerland – Lights out? How lumen budgets could bring back the stars”
March 7th, 2019 |
Cosa dicono i media, Da sapere, Intervista con DarkSky Switzerland
L’inquinamento luminoso è un grande problema, anche per le lucciole. Rolf Schatz ha deciso di affrontarlo, sia in veste di Direttore di Dark Sky Switzerland sia in qualità di Municipale di Langnau am Albis (ZH). Un impegno nato per caso dalla passione per i gamberi. » E luce fu – ma non sempre e ovunque! … Continue reading “Rivista Pro Natura Speciale Le lucciole – E luce fu – ma non sempre e ovunque!”
February 27th, 2019 |
Da sapere, Tesi
È stato pubblicato il documento “Artificial lighting and Biodiversity in Switzerland” (Biodiversità e illuminazione artificiale in Svizzera). Il documento è il risultato del lavoro effettuato dall’ottobre 2015 alla fine del 2017, dal Dr. James Hale e il Prof. Raphaël Arlettaz dell’Università di Berna. Il documento, che getta le basi di ricerca scientifica sull’impatto ecologico delle … Continue reading “Università di Berna – Illuminazione artificiale e Biodiversità in Svizzera”
February 20th, 2019 |
DarkSky Switzerland, Eventi dei soci
» Assemblea Generale di Dark-Sky Switzerland 2019 (pdf)