RSI RETE2 – Settimana internazionale del cielo buio

Questa storia ha inizio nel 2003 quando una studentessa americana, Jennifer Barlow (che all’epoca aveva 15 anni) suggerì di dedicare ogni anno una notte all’oscuramento delle luci esterne per consentire alle persone di ammirare il cielo “Voglio che le persone possano vedere la meraviglia del cielo notturno senza gli effetti dell’inquinamento luminoso. L’universo è la nostra visione del passato e del futuro. Voglio contribuire a preservare la sua meraviglia”

Più di un anno dopo, la National Dark Sky Week, fu osservata per la prima volta in tutti gli Stati Uniti e nell’aprile 2003 fu deciso di dar vita ufficialmente alla settimana internazionale del cielo scuro (International Dark Sky Week) che quest’anno si celebra a partire da lunedì 21 aprile.

La settimana del cielo scuro è un evento mondiale che richiama l’attenzione sull’inquinamento luminoso e le sue conseguenze, promuove soluzioni semplici per mitigare il problema e celebra la grandiosa bellezza di una notte naturale.

Ne parleranno con Alessandra Bonzi Stefano Klett, responsabile per la Svizzera Italiana di Dark-Sky SwitzerlandChiara Scandolara ornitologa per FICEDULA e Marzia Mattei, biologa e resp. del Centro protezione Chirotteri Ticino.

Visita alla Centrale di Pompaggio di Limmern nel Canton Glarona, il 25. Maggio 2025

Iscrizione entro il 9 maggio 2025

    Persona/e

    Selezionare

    in caso di auto, con posti liberi per altri ospiti

    Piccole clausole:

    Scarpe comode
    Età minima
    Divieto di fumare
    No pacemaker
    Non toccare le macchine.
    Animali non ammessi

    Invito all’assemblea generale 2025

    Vi invitiamo all’assemblea generale della nostra associazione, che si terrà il 13 marzo alle ore 19 a Olten, presso il Kurs- und Seminarzentrum Sälihof (a sinistra del Coop, Sälihof A, Riggenbachstrasse 8, 4600 Olten).
    Per raggiungerlo dalla stazione, dirigetevi verso il binario 12, uscita «Bildungsstadt», proseguite verso sud e seguite il percorso giallo sulla mappa.

    seguite il percorso giallo sulla mappa

    Al termine dell’assemblea, ma prima dell’aperitivo, Reto Marty, pianificatore illuminotecnico e membro di DarkSky Switzerland, ci parlerà della sua passione per l’oscurità nel Basso Engadina. Presenterà, in tedesco, il “Piano Luce Scuol” e gli sforzi per proteggere il cielo stellato in questa regione.

    Ardez, Reto Marty, pianificatore illuminotecnico

    Ordine del giorno

    1. benvenuto
    2. elezione degli scrutatori
    3. verbale dell’Assemblea generale del 18 aprile 2024
    4. conti annuali 2024 e relazione dei revisori
    5. budget 2025
    6. relazione annuale del presidente e del comitato esecutivo
    7. scarico del comitato
    8. conferma del comitato (Eliott Guenat, Déborah Sangsue, Martin Rais)
    9. conferma del secondo revisore dei conti (Jörg Güttinger)
    10. Modifica delli statuti (introduzione di sezioni)
    11. proposte dei soci
    12. prospettiva annuale
    13. varie