Per un'illuminazione rispettosa dell'ambiente e per la salvaguardia dellanotte.

Category Archive: Cosa dicono i media

RSI-RETE UNO: Riflettori puntati e luci accese – ma non troppo! – sull’inquinamento luminoso

Con Antonio Bolzani e Nicola Colotti Trasmissione in streaming In Svizzera, a scadenze regolari, i Cantoni e i Comuni dichiarano di voler ridurre e prevenire l’inquinamento luminoso che produce degli effetti negativi sia sull’ambiente sia sulla vita dell’uomo e degli animali e, tra gli obiettivi di politica ambientale, c’è anche quello di contenere le emissioni … Continue reading “RSI-RETE UNO: Riflettori puntati e luci accese – ma non troppo! – sull’inquinamento luminoso”

Approfittiamo del bel tempo tra maggio e luglio 2021 per osservare il cielo

Proprio qulache settimana fa una superluna ha attirato l’attenzione generale, tanto che anche i telegiornali ne hanno parlato e hanno colto l’occasione straordinaria per descrivere e spiegare questo fenomeno. Se ve la siete persa, non preoccupatevi: avrete un’altra possibilità di vederla. Le Eta Aquaridi – una notte di stelle cadenti 2021 Benché le Eta Aquaridi … Continue reading “Approfittiamo del bel tempo tra maggio e luglio 2021 per osservare il cielo”

Simposio sull’inquinamento luminoso

Fonte Agroscope: <https://www.agroscope.admin.ch/agroscope/de/home/aktuell/newsroom/2021/03-17_naechtliche-beleuchtung/praesentationen.html> Dopo il benvenuto di Eva Knop, e le solite difficoltà nel far funzionare la tecnologia, Lukas Schuler informa sulle tendenze in atto nell’ambito dell’inquinamento luminoso e le previsioni di Dark-Sky Switzerland sul loro sviluppo. La leggera diminuzione registrata nel 2020 è destinata purtroppo a restare un fenomeno temporaneo (p.es. l’attività ridotta all’aeroporto … Continue reading “Simposio sull’inquinamento luminoso”

La2DOC: Inquinamento luminoso, l’oscurità che sparisce

Inquinamento luminoso, l’oscurità che sparisce Poco più di cento anni fa le notti sulla Terra erano nere. Ma grazie alla vittoria dell’elettricità e della lampadina, molte aree sono oggi luminose quasi come il giorno e per quasi ventiquattr’ore. Si calcola inoltre che ogni anno vi sia un aumento del 6% della luce artificiale sulla Terra. … Continue reading “La2DOC: Inquinamento luminoso, l’oscurità che sparisce”

The Guardian – L’inquinamento luminoso è un fattore chiave nella morte degli insetti (traduzione)

Testo originale: The Guardian – Light pollution is key ‘bringer of insect apocalypse’ La seguente è una traduzione gratuita in italiano di Dark-Sky Switzerland. L’inquinamento luminoso è un fattore significativo, ma trascurato, del rapido declino delle popolazioni di insetti, secondo il meta-studio più completo delle prove scientifiche finora disponibili. La luce artificiale di notte può influenzare … Continue reading “The Guardian – L’inquinamento luminoso è un fattore chiave nella morte degli insetti (traduzione)”

RSI Rete Uno: “Accendiamo” il buio (e spegniamo le luci)

Questa volta ci occupiamo di ambiente dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. Tante sono le iniziative che si accendono in ogni parte del mondo per evitare sprechi di energia e favorire un’illuminazione rispettosa dell’ambiente. Questo è anche il motto di Dark Sky Switzerland, ai nostri microfoni il vice presidente Stefano Klett. Ci illustra il punto della situazione sul territorio … Continue reading “RSI Rete Uno: “Accendiamo” il buio (e spegniamo le luci)”