Approfittiamo del bel tempo tra maggio e luglio 2021 per osservare il cielo

Proprio qulache settimana fa una superluna ha attirato l’attenzione generale, tanto che anche i telegiornali ne hanno parlato e hanno colto l’occasione straordinaria per descrivere e spiegare questo fenomeno. Se ve la siete persa, non preoccupatevi: avrete un’altra possibilità di vederla.

Luna rosa (anche se non proprio rosa) del 27 aprile 2021. ©Liliana Schönberger

Le Eta Aquaridi – una notte di stelle cadenti 2021

Benché le Eta Aquaridi raggiungano il massimo splendore nella nottre tra il 5 e il 6 di maggio, rimangono attive e visibili nel cielo limpido fino al 28 maggio. Il momento migliore per vederle: nella seconda parte della notte (03.00 – 06.00). Come fare a osservarle? Provate a trovare un luogo ancora naturalmente buio, senza troppa luce artificiale. Date ai vostri occhi tra 15 e 20 di minuti di tempo per abituarsi all’oscurità. Il modo migliore per vedere le Eta Aquaridi e quello di sdraiarsi su una coperta e alzare gli occhi al cielo. Non scoraggiatevi se non succede nulla di speciale. Attendete e osservate (evitando di guardare il cellulare in continauzione perché gli occhi devono ogni volta di nuovo riabituarsi al buio).
Ulteriori informazioni (in tedesco)

Mercurio et gli altri.

Non ci sarà solo Mercurio ad essere visibile il 17 maggio 2021! Lo si potrà vedere a Ovest, a sinistra del punto in cui tramonta il sole, tra le 21.30 e le 22.20. Come riconoscerlo? Poco dopo il tramonto apparirà un corpo celeste molto luminoso, Venere, che con il passare del tempo sparirà sotto la linea dell’orizzonte. Al suo posto apparirà Mercurio, molto più piccolo e meno brillante. Se portate lo sguardo più a Ovest, oltre Mercurio, in alto nel cielo potrete scorgere Marte, color rosso-arancione.

Fonte: <https://www.timeanddate.de/astronomie/nachthimmel/schweiz/schaffhausen>

Prossima superluna 2021

La prossima superluna (luna piena che dista al massimo 360’000 chilometri dal centro della Terra) sarà il 26 maggio, vale a dire tra pochi giorni.
Vale la pena osservare la luna con il binocolo per ammirarne le sfumature della topografia. Purtroppo l’eclissi totale di luna, che ci sarà proprio in quel momento, non sarà visibile dal vivo alle nostre latitudini. Potrete vederlo però in questo livestream.

Eclissi solare anulare

In assenza di nuvole, il 10 giugno sarà possibile osservare un’eclissi parziale di sole. In Svizzera non sarà spettacolare ma annotatevi comunque questa data sul calendario. È molto importante evitare di guardare il sole direttamente. Usate solo speciali occhiali da eclissi o con filtro astonomico oppure costruitevi un proiettore di eclisse di carta, seguendo le istruzioni nella guida (in inglese). L’eclisse inizierà alle 11.30 e il massimo oscuramento sarà raggiunto alle 12.21. Questa volta il disco solare sembrerà solo un po’ rosicchiato.

Luna nuova di giugno e luglio

La luna nuova è sempre un buon momento per scoprire stelle e pianeti che durante le altre fasi lunari non sono abbastanza luminosi per essere visti.
Luna nuova: 11 maggio, 10 giugno e 10 luglio.

Dark-sky Switzerland vi augura buon divertimento nell’osservazione delle stelle e dei pianeti!

Simposio sull’inquinamento luminoso

Fonte Agroscope: <https://www.agroscope.admin.ch/agroscope/de/home/aktuell/newsroom/2021/03-17_naechtliche-beleuchtung/praesentationen.html>

Dopo il benvenuto di Eva Knop, e le solite difficoltà nel far funzionare la tecnologia, Lukas Schuler informa sulle tendenze in atto nell’ambito dell’inquinamento luminoso e le previsioni di Dark-Sky Switzerland sul loro sviluppo. La leggera diminuzione registrata nel 2020 è destinata purtroppo a restare un fenomeno temporaneo (p.es. l’attività ridotta all’aeroporto di Zurigo durante la pandemia), compensato dai mutamenti della situazione globale (cambiamenti climatici, aumento dell’illuminazione privata). In fin dei conti, chiunque acquisti prodotti per l’illuminazione ha una parte di responsabilità e dovrebbe ricordare che una vecchia lampadina da 60Watt emanava poco più di 800 Lumen che nella maggioranza dei casi erano più che sufficienti all’esterno.
Grazie al progresso tecnologico, nell’ambito privato si risparmia molta energia ma si produce sempre più luce. Anche l’architettura con le sue ampie facciate in vetro contribuisce a fare uscire più luce all’esterno. Nel settore pubblico il problema è ormai ben conosciuto, anche se non ancora ovunque, e viene affrontato usando sensori, luce di qualità superiore e mantenendo il buio dove la luce non serve.
La biologa dell’evoluzione Eva Knop ha sottolineato gli effetti nocivi della luce artificiale sull’orologio interno delle falene e delle piante, la cui riproduzione e sopravvivenza è messa in pericolo. Se l’impollinazione notturna può avvenire solo in maniera ridotta a causa di un’illuminazione stradale LED da 4000 Kelvin anche agli insetti diurni viene a mancare la ricca popolazione di piante fiorite. Il servizio reso dagli insetti impollinatori vale milioni all’agricoltura e può difficilmente essere compensata con la tecnologia.

“Impact of artificial light at night on diurnal plant-pollinator interactions” Simone Giavi et al.
<https://www.nature.com/articles/s41467-021-22011-8>

Nelle sue ricerche Simone Giavi ha potuto dimostrare che la falena del tipo Habenia bicruris, a differenza della grande maggioranza delle rappresentanti della sua specie, non viene attratta dalla luce ed evita i 4000 Kelvin dell’illuminazione stradale LED mentre va alla ricerca in particolare del fiore della Silene latifoglia che trova lontana da sorgenti luminose. La femmina dell’insetto non si limita a impollinare il fiore ma vi depone anche le sue uova. Quando maturano i semi, le larve se ne nutrono. Questa falena subisce dunque gravi perdite nella riproduzione nei dintorni di una zona illuminata. Possiamo dedurre che quando un’illuminazione LED viene a trovarsi vicino a un prato fiorito ancora intatto, bisogna aspettarsi dei cambiamenti nella sua composizione anche nelle parti rimaste al buio.

“Artificial light at night can modify ecosystem functioning beyond the lit area” Simone Giavi et al.
<https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32681056/>

Janine Bolliger ha studiato l’effetto delle diverse illuminazioni stradali LED da 1750, 3000 e 4000 Kelvin sul mondo degli insetti in due modi diversi: con un apparecchio ottico tradizionale e con un diffusore della luce cilindrico che aumenta la visibilità della sorgente luminosa. Con apposite trappole sono stati catturati degli insetti per valutare l’entità del disturbo per le diverse specie.

Riassumendo: si è constatato che lo spettro più caldo è quasi sempre favorevole agli insetti ad eccezione di alcuni ditteri e di alcune specie di mosche che, come ha rilevato giustamente un biologo durante il dibattito, sono legati all’acqua. Le verifiche al buio mostrano chiaramente che tutte le sorgenti di luce LED dell’illuminazione pubblica sono fonte di disturbo per gli insetti e che un’ottica più grande ne aumenta in quasi tutti i casi l’attrazione.

Pubblicazione in preparazione
Bolliger et al.

Per concludere Felix Liechti illustra gli influssi della luce sul mondo degli uccelli.
Gli edifici alti e illuminati disturbano gli uccelli migratori da quando esistono. Anche la procedura di atterraggio può essere influenzata e uccelli nidificanti spostano le loro attività o modificano il loro canto se esposti a sorgenti di luce.
Il relatore auspica che strutture molto alte non diventino trappole per gli uccelli migratori e che le zone umide e gli specchi d’acqua siano lasciati al buio.
Liechti ha ricordato che ogni illuminazione esterna ha un influsso sulla natura e che il suo impiego deve sempre essere proporzionale alla necessità.

Costruire con vetro e luce rispettando gli uccelli
<https://vogelglas.vogelwarte.ch/assets/files/broschueren/schmid_2013_voegel_glas_licht_it.pdf>

Durante la discussione finale i progettisti della luce e dell’elettricità presenti e i rappresentanti di Dark-Sky Switzerland si sono trovati d’accordo nel ritenere che la tecnologia disponibile permette già oggi soluzioni soddisfacenti e ragionevoli e che ci sono anche validi standard industriali sul mercato. Alla nostra fiducia nel progresso purtroppo non sembra corrispondere la volontà del governo federale di mettere in atto queste buone strategie in tempo utile. Perciò le iniziative rimangono nelle mani dei privati e delle autorità e dipende da loro che un progetto venga realizzato in maniera rispettosa dell’ecologia, dell’ambiente e della salute o se a prevalere sia l’interesse economico.

La2DOC: Inquinamento luminoso, l’oscurità che sparisce

Inquinamento luminoso, l’oscurità che sparisce

Poco più di cento anni fa le notti sulla Terra erano nere. Ma grazie alla vittoria dell’elettricità e della lampadina, molte aree sono oggi luminose quasi come il giorno e per quasi ventiquattr’ore. Si calcola inoltre che ogni anno vi sia un aumento del 6% della luce artificiale sulla Terra.

Questa illuminazione del nostro pianeta ha effetti diretti sulle persone, sugli animali e piante. Molti ecologisti parlano di una nuova forma di inquinamento. La notte, come fase di riposo e di rigenerazione per il corpo e per la mente, è ormai una dimensione che sta andando sempre più perdendosi.

Nel regno animale questa costante illuminazione eccessiva sta anche causando diversi problemi che minacciano l’esistenza di alcune specie. Nel 2015 l’UNESCO aveva dichiarato l’anno come “Anno Internazionale della Luce” perché il tema non era mai stato così attuale e preoccupante. E tale lo è tuttora.

Come cambierà la diffusione della luminosità nel mondo? Quali sono le conseguenze sugli esseri umani di questo fenomeno? Quali tecnologie potrebbero rendere le notti di nuovo più buie e rendere la luce rimasta “più sana”? Il documentario “Inquinamento luminoso, l’oscurità che sparisce” indaga su queste domande e presenta gli ultimi risultati della ricerca nel campo.

Link Trasmissione

The Guardian – L’inquinamento luminoso è un fattore chiave nella morte degli insetti (traduzione)

Testo originale: The Guardian – Light pollution is key ‘bringer of insect apocalypse’
La seguente è una traduzione gratuita in italiano di Dark-Sky Switzerland.

L’inquinamento luminoso è un fattore significativo, ma trascurato, del rapido declino delle popolazioni di insetti, secondo il meta-studio più completo delle prove scientifiche finora disponibili.

Migliaia di falene pullulano intorno ai proiettori. La luce artificiale di notte può influenzare ogni aspetto della vita degli insetti, hanno detto i ricercatori. Fotografia: Immagini di Simone De Peak/Getty

La luce artificiale di notte può influenzare ogni aspetto della vita degli insetti, hanno detto i ricercatori, dall’attirare le falene alla loro morte intorno alle lampade, a mettere in luce le prede di insetti per ratti e rospi, ad oscurare i segnali di accoppiamento delle lucciole.

«Crediamo fortemente che la luce artificiale notturna – in combinazione con la perdita di habitat, l’inquinamento chimico, le specie invasive e il cambiamento climatico – sia la causa del declino degli insetti»,

hanno concluso gli scienziati dopo aver valutato più di 150 studi. «Poniamo qui che la luce artificiale di notte è un altro importante, ma spesso trascurato, portatore dell’apocalisse degli insetti»

Tuttavia, a differenza di altri fattori di declino, l’inquinamento luminoso è relativamente facile da prevenire, ha detto il team, spegnendo le luci inutili e utilizzando le tonalità appropriate. «In questo modo si potrebbe ridurre notevolmente le perdite di insetti immediatamente».

Brett Seymoure, un ecologo comportamentale alla Washington University di St Louis e autore senior della recensione, ha detto: «La luce artificiale notturna è un’illuminazione causata dall’uomo, che va dai lampioni stradali alle torce a gas derivanti dall’estrazione del petrolio. Può colpire gli insetti in quasi ogni parte immaginabile della loro vita».

Uno scarabeo stercorario che spinge una palla di notte. Fotografia: National Geographic Image Collection/Alamy Stock Photo

In Germania e a Porto Rico sono stati segnalati i crolli della popolazione di insetti e la prima rivista scientifica globale, uscita a febbraio, ha affermato che un diffuso declino rischia di causare un «crollo catastrofico degli ecosistemi naturali».

L’ultimo studio dice: «Gli insetti in tutto il mondo sono in rapido declino. La loro assenza avrebbe conseguenze devastanti per la vita su questo pianeta».

Si pensa che ci siano milioni di specie di insetti, la maggior parte delle quali è ancora sconosciuta alla scienza, e circa la metà sono notturni. Quelli attivi di giorno possono anche essere disturbati dalla luce di notte quando sono a riposo.

L’analisi, pubblicata sulla rivista Biological Conservation, rileva che la luce è stata a lungo utilizzata deliberatamente dagli agricoltori per sopprimere gli insetti. E, con l’espansione delle infrastrutture umane e la diminuzione dei costi dell’illuminazione, l’inquinamento luminoso ha colpito un quarto della superficie terrestre mondiale..

L’impatto più familiare dell’inquinamento luminoso è rappresentato dalle falene che sventolano intorno a una lampadina, scambiandola per la luna. Un terzo degli insetti intrappolati nell’orbita di tali luci muoiono prima della mattina, secondo il lavoro citato nella recensione, sia per esaurimento che per essere mangiati.

Un falco falco ligustro in volo di notte in Ungheria Fotografia: Blickwinkel/Alamy

Recenti ricerche nel Regno Unito hanno rilevato maggiori perdite di falene in siti inquinati dalla luce rispetto a quelli bui. I fari dei veicoli rappresentano un pericolo mortale in movimento e si stima che questa attrazione fatale provochi 100 miliardi di morti di insetti ogni estate in Germania.

La luce artificiale impedisce anche agli insetti di trovare un compagno in alcune specie, ha rilevato la ricerca, soprattutto nei coleotteri lucciola, che scambiano segnali bioluminescenti durante il corteggiamento.

Alcuni insetti usano la polarizzazione della luce per trovare l’acqua di cui hanno bisogno per riprodursi, poiché le onde luminose si allineano dopo aver riflettuto da una superficie liscia. Ma la luce artificiale può annullare tutto questo. «Gli Efemerotteri vivono solo per un giorno, così escono e cercano la luce polarizzata. Ma trovano – dall’asfalto – vi depongono le uova e muoiono tutti. Questo è un buon modo per abbattere un’intera popolazione in 24 ore».

Anche lo sviluppo degli insetti giovani, come il grillo campestre, ha dimostrato di essere influenzato dall’inquinamento luminoso, che modifica la durata percepita del giorno e della notte.

Lo studio ha riscontrato che la ricerca di cibo è influenzata dall’inquinamento luminoso. Gli insetti che evitano la luce, come ad esempio la weta, i grilli giganti non volanti che si trovano in Nuova Zelanda, passano meno tempo a cercare cibo nelle zone inquinate dalla luce.

Gli insetti sono prede importanti per molte specie, ma l’inquinamento luminoso può capovolgere l’equilibrio a favore del predatore se intrappola gli insetti intorno alle luci. Ragni, pipistrelli, ratti, ratti, uccelli costieri, gechi e rospi di canna sono stati trovati che si nutrono tutti intorno alle luci artificiali. Tali aumenti del rischio di predazione rischiavano di causare la rapida estinzione delle specie colpite, affermano i ricercatori.

I ricercatori hanno detto che l’inquinamento luminoso è particolarmente difficile da affrontare per gli insetti. La maggior parte delle minacce causate dall’uomo agli insetti hanno analoghi naturali, come il cambiamento climatico e le specie invasive, il che significa che può verificarsi un certo adattamento. Ma il ciclo quotidiano di luce e buio è rimasto costante per tutto il tempo evolutivo, hanno affermato.

Tuttavia, l’inquinamento luminoso era la più facile di tutte le minacce agli insetti da affrontare, ha detto Seymoure. Una volta che spegnete una luce, non c’è più. «Non devi andare a ripulire, come fai con la maggior parte delle sostanze inquinanti. Non sto dicendo che dobbiamo sbarazzarci della luce di notte, penso che dobbiamo solo usarla con saggezza».

Migliaia di lucciole danzanti in Giappone. Fotografia: Immagini di Kei Nomiyama/Barcroft

Spegnere semplicemente le luci che non sono necessarie è l’azione più ovvia, ha detto, mentre rendere le luci attivate in movimento riduce anche l’inquinamento luminoso. È importante ombreggiare le luci in modo da illuminare solo l’area necessaria, così come evitare luci blu-bianco, che interferiscono con i ritmi quotidiani. Le luci a LED offrono anche speranza in quanto possono essere facilmente regolate per evitare colori dannosi e tassi di sfarfallamento.

«La prova che l’inquinamento luminoso ha impatti profondi e gravi sugli ecosistemi è estremamente solida», ha detto Matt Shardlow, l’amministratore delegato dell’associazione benefica per la conservazione Buglife. È imperativo che la società prenda misure sostanziali per rendere l’ambiente più sicuro per gli insetti».

«Un obiettivo nazionale di riduzione della luce, applicabile per legge, sarebbe il passo successivo più appropriato.» Ha detto che le nuove linee guida del governo britannico sull’inquinamento luminoso non sono riuscite a tenere in considerazione la crisi del declino degli insetti.

Il professor Nigel Raine, un esperto di impollinazione all’Università di Guelph in Canada che non è coinvolto nello studio, ha detto: «L’inquinamento luminoso potrebbe avere ramificazioni significative a livello di popolazione di insetti, specie o comunità».

Ha detto che gli scienziati dovrebbero prestare maggiore attenzione alla questione: «Ma potrebbe essere troppo presto per dire che gli impatti sono significativi quanto gli altri fattori di stress».

Il team di Seymoure ha detto che non ci sono state più ricerche sull’inquinamento luminoso e sugli insetti perché i ricercatori preferiscono lavorare di giorno…

 

RSI Rete Uno: “Accendiamo” il buio (e spegniamo le luci)

Questa volta ci occupiamo di ambiente dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. Tante sono le iniziative che si accendono in ogni parte del mondo per evitare sprechi di energia e favorire un’illuminazione rispettosa dell’ambiente. Questo è anche il motto di Dark Sky Switzerland, ai nostri microfoni il vice presidente Stefano Klett. Ci illustra il punto della situazione sul territorio grazie anche agli strumenti che rilevano l’inquinamento luminoso e le conseguenze dello stesso per esseri umani, flora e fauna. Ciuascuno di noi può contribuire con piccoli gesti per favorire la salvaguardia della notte.

> Link Trasmissione

 

PANORAMA: E le stelle non si fanno più guardare

Una persona su tre, al mondo, non ha mai visto la Via Lattea. Colpa dell’inquinamento luminoso che riguarda ormai gran parte del pianeta

Come si sarebbe concluso l’ultimo verso dell’Inferno di Dante ai giorni nostri? «E quindi uscimmo a riveder le stelle, ma in verità non ne vedemmo molte…». Il sommo poeta e la sua guida avrebbero tutt’al più intravisto qualche astro disperso su un fondale sbiadito. Colpa dell’inquinamento luminoso che, dicono gli ultimi studi, riguarda ormai l’80 per cento dell’umanità. Non solo: sopra metà degli habitat naturali, il cielo notturno resta in qualche modo illuminato.
In parte sono luci che provengono direttamente dalle città, in parte, anche quando i centri abitati sono lontani, è un bagliore soffuso, che pervade lo spazio nascondendo stelle, costellazioni, comete di passaggio. Tanto che una persona su tre, al mondo, non ha mai ammirato la Via Lattea, in Italia addirittura tre su quattro.

[..]

» Articolo completo su PANORAMA