ProNatura Ticino: Buio

Pro Natura Ticino dedica il numero invernale della sua Rivista al buio. Su questo numero vengono infatti esplorati diversi aspetti inerenti al buio.

Editoriale: Ricordi di notti buie

pronatura-logotiilbuioQuando ero piccolo, tornando a casa durante le serate buie della stagione fredda, avevo sempre paura. La luce fioca dei pochi lampioni di Coldrerio non bastava certo a rassicurarmi. Cercavo di farmi compagnia fischiettando, coprendo così tutti quei rumori che sentivo al margine della strada, dietro il casolare, dentro la siepe. Ogni scricchiolio, fruscio, cigolio, o peggio ancora calpestio, mi faceva sentire il cuore in gola. Ogni rumore, anche il più piccolo, veniva gonfiato dal mio immaginario: il bisbiglio di un fantasma? Il sospiro di un uomo senza volto? Il latrato di qualche cane rabbioso? Dietro ogni angolo buio sembrava nascondersi una qualche creatura tratta dai racconti di Joanne Rowling, la scrittrice di Harry Potter. Ora sono grande, mi capita ancora di rincasare la sera a piedi, ma non ho più paura, anche perché molte volte non mi rendo nemmeno conto che sia notte: sulle strade di Coldrerio, malgrado l’Ordinanza contro l’inquinamento luminoso, si potrebbe giocare alle carte. Dicono che l’illuminazione delle strade a giorno è necessaria per la sicurezza. Eh sì, la sicurezza …, ora in suo nome ci riempiono la notte con la luce, il giorno con il fracasso, le montagne con i secondi tunnel, tutto, dicono, per farci sentire più sicuri! Ma più sicuri rispetto a cosa? A quali costi? A volte rimpiango la magia di quelle paurose notti buie della mia infanzia.

Claudio Valsangiacomo

In allegato la rivista completa.

2013-01-08 ProNatura Rivista 35 (pdf)

www.pronatura-ti.ch

 

GOODLYSWISS: Che cos’è l’inquinamento luminoso? FIOTTI DI LUCE BUTTATA VIA

Nuovo interessante articolo/intervista pubblicato su GOODLYSWISS, il portale per chi ama il Buon Vivere.

goodlyswiss_01Si tratta di un’intervista firmata Annamaria Lorefice, che ripercorre le motivazioni e le attività svolte dalla sezione ticinese di Dark-Sky Switzerland.

Link all’articolo: http://goodlyswiss.jimdo.com/6-ecopress/

Buona lettura

2012-08-11 GOODLYSWISS (pdf)

 

CIPRA – Il Liechtenstein spegne la luce

Il primo stato al mondo al buio per scelta: a gennaio e febbraio nel Principato prende il via la sperimentazione di questa iniziativa per la tutela degli uccelli, l’efficienza energetica e la pubblica sicurezza.

liechtenstein_large_01

Liechtenstein di notte: a causa dell’illuminazione notturna restano visibili solo più 500 stelle, mentre con il buio completo se ne possono scorgere fino a 2.000.

Nei primi due mesi dell’anno tutti i comuni del Liechtenstein spegneranno circa un terzo dell’illuminazione stradale. In tre degli undici comuni del Principato, dalle ore 0.30 alle 5.30 del mattino, le luci rimarranno accese solo in alcune delle strade principali. Il comune di Planken spegnerà addirittura tutte le luci. L’interruzione dell’illuminazione è stata introdotta un paio di anni fa in alcuni comuni. Se l’esperimento avrà esito positivo, in futuro tutto i lampioni stradali verranno spenti in tutto il Principato.
L’illuminazione notturna costituisce circa un terzo della spesa pubblica per l’energia elettrica. Da un’indagine risulta che il 67% dei tedeschi è favorevole all’oscuramento dell’illuminazione pubblica per risparmiare energia. In Liechtenstein l’iniziativa viene tuttavia adottata anche per motivi di tutela dell’ambiente: la valle del Reno alpino è una delle principali rotte seguite dagli uccelli migratori. Gli stormi volano soprattutto di notte e sono disturbati dalle fonti luminose. La riduzione dell’illuminazione non è pericolosa per gli abitanti. La polizia del Liechtenstein conferma quanto emerso dall’adozione dell’iniziativa nella città tedesca di Rheine: la criminalità non aumenta. A Rheine lo spegnimento dell’illuminazione stradale è iniziato nel 2005.
Prossimamente anche in Sudtirolo di notte si potranno vedere più stelle: nel dicembre 2011 l’amministrazione provinciale ha deciso che i comuni entro un anno dovranno presentare un piano per ridurre l’inquinamento luminoso tra l’una e le sei del mattino.
Fonte e ulteriori informazioni: www.lgu.li/artikel (de), www.provincia.bz.it/usp/service/321www.lichtblick.de/h/medien_358.php?id_rec=221 (de).

» CIPRA